

La storia della Pesistica nasce ai tempi dell’antica Grecia, quando i pesi venivano usati per migliorare l’efficienza fisica dei guerrieri e dagli atleti in vista delle competizioni. Lo strumento utilizzato si chiamava ‘Haltere’, un manubrio il cui peso varava dai 2 ai 9 kg, da cui deriva il termine halterofilia, sollevamento pesi.
La Pesistica maschile venne inserita nelle Olimpiadi Moderne sin dalla prima edizione, ad Atene nel 1896, come parte dell’atletica leggera, per entrare poi a far parte stabilmente del programma olimpico dall’edizione del 1920 di Anversa.
Il percorso della Pesistica in Italia inizia il 18 gennaio 1902 a Milano, con la FAI, Federazione Atletica Italiana, che accorpava sollevamento pesi e la lotta greco romana. Negli anni la Federazione cambiò identità e nome più volte, fino al 2000, anno in cui si specializzò nella Pesistica e Cultura fisica scindendosi da altre discipline di lotta, e al 2011 anno in cui nacque l’attuale FIPE.
Gli Istruttori
Dal lunedì al venerdì: 17.30 – 19.30, Sabato: 15.30